Rivista bimestrale – nuova serie – anno XIV
Sommario del n. 81 – maggio-giugno 2023
Lettera a Pasquino – Ecomostri vintage – di S.Torossi, 2
Romanisti… – di S.Bari, 3
Dove fu ucciso Cesare – di R.A.Staccioli, 4
L’intrinseco carisma…della figura del Flamen Dialis – di A.Maiuri, 5
La scuola nell’antica Roma – di O.Chiovelli, 6
Il terremoto di Antiochia – di A.Lattanzi, 7
Cleopatra, la regina innamorata – di M.Marcelli, 8
La botte fatale – di U.Onorati, 10
Il regime augusteo e l’arduo mestiere dell’intellettuale – di R.Renzi, 11
I primordi della Croce Rossa – di P.Romano, 12
Le armi di Roma – Armi d’assedio (I) – di M.Lucchetti, 13
Storie romane di fontane… Piazza Montanara – di G.De Tommaso, 16
San Lorenzo: quante chiese – di G.Sabatini, 18
Luigi Canina: archeologo e architetto a Roma – di D.Pasero, 21
Il romanesco nel vortice dei dialetti – di C.Nobili, 24
Vincenzo Luciani, La mia Roma a piedi – di M.Rossi, 26
L’Adone, capolavoro dell’età barocca (canto XVII) – di E.Di Iaconi, 27
Poesia, poetica e meta-poesia (XLVII) – di S.Avincola, 28
Donne di Luce 2023 – di F.Di Castro, 31
Personaggi della memoria …(XLVIII) – Carlo Emilio Gadda – di G.Fazzini, 32
Di alcuni Vangeli tradotti in dialetto – di V.Sampieri, 34
Imperia Tognacci, La meta è partire – di E.Di Iaconi, 35
Arte a Roma – I Romanisti – Antonella Cappuccio – di S.Severi, 36
Arte… – Orient Express – Prima Rosa Cesarini Sforza – Canova – di S.Severi, 37
Poeticando – Diario di un laboratorio poetico (81) – di P.Perilli, 38
Ninetta – di P.Perilli, 39
Nina Maroccolo – di F.Di Castro, 39
Invocazione – di N.Maroccolo, 39
L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini – di S.Severi, 40
Una data infausta – di M.Giannocco, 41
Alberi storici di Roma – I cipressi del Circo Massimo – di F.Di Castro, 42
La Torre del Grillo – di G.Volpi, 43
Viaggiatori a Roma – William Beckford – di R.Mammucari, 44
Il the della contessa – di C.Piola Caselli, 45
San Martino a Formello – di M.Giannone, 13
La musica a Roma – Uno, cento, mille ciarlatani – di F.Onorati, 48
Brevi cenni sul mandolino romano – di P.Orlando, 49
Il Sanpietrino d’oro a Velletri – Red., 51
Luigi Monaco – di S.Bari, 51
Il maritozzo di Quaresima e l’uovo di Pasqua – di L.Stanziani, 52
Armando Bussi, Due vite, tante vite – di S.Severi, 53
Cinema d’oggi – Il primo giorno della mia vita – di G.Capitanio, 53
Il Pantheon diventi il tempio nazionale d’Italia – di N.Mollicone, 54
Le città – giardino – di S.Vitone, 55
Le pagine della poesia – 58
In questo numero sono pubblicate poesie di:
Stefano Agostino, Antonio Alessi, Alb erto Battistelli, Giuseppe Gioachino
Belli, Armando Bettozzi, Valerio Blanco y Pinol, Gualtiero Bruno, Giorgio
Bruzzese, Gaetano Camillo, Gianluigi Capitanio, Fiorella Cappelli, Ernesto
Cardone, Roberto Croce, Francesco Di Stefano, Antonella Domenicantonio,
Massimiliano Giannocco, Enrico Lanza, Anna Lefevre, Giuseppe Mannino,
Giovanni Battista Marino, Rossana Mezzabarba Nicolai, Giacomo Carlo
Modugno, Agnese Monaco, Andrea Monotti, Augusto Muratori, Ugo Onorati,
Quinto Orazio Flacco, Giovanni Pascoli, Er Novo Pasquino, Aldo Patrasso,
Elio Pecora, Maria Pedullà, Plinio Perilli, Maria Grazia Pontani,
Bartolomeo Rossetti, Gabriella Rouf, Sangiuliano, Andrea Scanio Santucci,
Fausto Sbaffoni, Lilia Slomp Ferrari, Giuliana Volpi, Nicola Zitelli.